… Insalata di riso con polpo

… estate voglia di cucinare piatti freschi … ecco allora un insalata di riso con il polpo … alternativa originale e fresca della classica insalata di riso: una ricetta perfetta per l’estate, quando abbiamo voglia di piatti freddi e leggeri, ma non per questo meno golosi …

Insalata di riso con polpo

Ingredienti:

500 gr di polpo (fresco)

2 peperoni

2 cucchiai di capperi

120 gr di riso Carnaroli

2 cucchiai di aceto di mele

olio di oliva evo q.b.

paprika dolce q.b.

sale, pepe, peperoncino q.b.

scorza di limone q.b.

prezzemolo q.b.

Preparazione: lessate il polpo in abbonante acqua salata: questa operazione richiederà circa 20 minuti. Arrostite i peperoni in forno per circa 15 minuti poi spegnete il forno e lasciateli all’interno con lo sportello chiuso così da eliminare la pelle più agevolmente

Nel frattempo lessate anche il riso in una pentola a parte, piena di abbondante acqua salata, rispettando i tempi di cottura riportati sulla confezione e tenendo presente che è importante lasciarlo al dente. Una volta cotto il polpo, scolatelo e passatelo per pochi secondi sotto l’acqua fredda corrente, in modo da bloccarne la cottura; quindi tagliatelo in pezzi. Condite il polpo con paprika dolce, sale, pepe, olio extravergine di oliva e un po’ di peperoncino

Spellate quindi i peperoni e tagliateli a pezzetti. Uniteli alle olive taggiasche, ai capperi e al prezzemolo tritato. Aggiungete quindi l’aceto di mele. Tagliate a tocchetti le melanzane e il cipollotto fresco. Fate soffriggere il cipollotto in una padella irrorata con olio extravergine di oliva. Non appena il cipollotto sarà imbiondito aggiungete le melanzane a tocchetti e saltatele fino a cottura ultimata: ci vorranno 5-10 minuti al massimo. Unite tutti gli ingredienti e il condimento al riso lessato, quindi mescolate uniformemente, aggiustando di sale. Per guarnire il piatto utilizzate foglie fresche di prezzemolo e scorza di limone grattugiata: mettere in frigo per almeno mezz’ora quindi servite 12.

Consigli

Fate attenzione alla cottura del riso, che deve restare abbastanza “croccante”. Per quanto riguarda la varietà, oltre al Carnaroli potete usare anche il riso Roma, l’arborio o il riso parboiled. Ricordatevi di far riposare l’insalata in frigorifero per almeno mezz’ora, dopo che si è ben raffreddata, in modo da far amalgamare tutti i sapori: più riposa più la ricetta risulterà gustosa.

Pubblicità