… “cucino la zucca” oggi ha cucinato per me una amica … ha fatto il pane con la zucca. Buono buono!!! A rendere particolare questo pane direi autunnale sono il colore e il profumo … Una volta pronto, potete servire in tavola accompagnato da salumi e formaggio … oppure buono da gustare con golose confetture … ah! se volete farlo a forma di zucca vi basterà legare ogni panetto d’impasto con lo spago da cucina a formare prima una croce e poi una X. Chiudete con un nodo. IN questo modo il pane lieviterà assumendo la forma di zucca …
Pane di zucca
Ingredienti
400 gr di zucca gialla pulita
1 bustina di lievito di birra secco
100 ml di acqua tiepida
2 cucchiaini di zucchero di canna
500 gr di farina
2 cucchiaini di sale
2 cucchiaini di evo (o strutto)
Preparazione: cuocete a vapore la zucca. Quando sarà diventata morbida, frullatela e prelevate un volume di 350 ml: sarà il quantitativo che vi servirà per l’impasto del pane. Lasciatela intiepidire.
Stemperate il lievito assieme allo zucchero di canna in una tazzina con l’acqua tiepida e fatelo sciogliere per bene.
Se avete a disposizione la planetaria versate nell’apposita ciotola la tazzina d’acqua con zucchero e lievito, la farina, la purea di zucca, il succo di limone, l’olio e il sale. Azionate l’impastatrice al livello più basso di velocità e incominciate a impastare il tutto, fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Una volta finito di impastare, formate una palla, riponetela in una ciotola, coprite e lasciate lievitare per 3 ore in un luogo caldo e lontano da correnti d’aria. Se non avete a disposizione la planetaria, potete impastare il tutto a mano.
Una volta raddoppiato il volume dell’impasto, sgonfiatelo con le mani e dividetelo in 10 palline di peso uguale. Lasciate lievitare le piccole palline per 40 minuti coperte da un telo da cucina.
Scaldate il forno a 200°. Una volta arrivato a temperatura, infornate e cuoceteci il pane alla zucca per 20 minuti o fino a quando non si sarà ben dorato all’esterno.
Sfornateli e quando il pane è ancora caldo infilate un rametto di rosmarino privato degli aghi nel centro. In questo modo la zucca sarà completa.