… Minestra di zucca e patate

“cucino la zucca” … in questi giorni il tempo non è dei più belli, la mattina e la sera l’aria e fresca e umida. Perché non preparare una minestra calda calda e saporita, gustosa e confortevole adatta a queste sere fresche e autunnali. Ricetta semplice e salutare che piace un po’ a tutti …

Minestra di Zucca

Ingredienti

400 gr di zucca

400 gr di patate

1/2 cipolla

uno spicchio di aglio

200 gr di pasta (a vostra scelta)

Sale, pepe e evo q.b.

Grana padano grattugiato q.b.

Brodo vegetale

Rosmarino (facoltativo)

Preparazione: per prima cosa pulire la zucca eliminando la buccia e i semi e ridurla a pezzetti non troppo grossi. Pelare e lavare le patate e tagliarle a cubetti della stessa grandezza della zucca. Mettere a scaldare il brodo e tenerlo in caldo. Tritare la cipolla. Sbucciare l’aglio ed eliminare l’anima interna se presente (il filamento interno che rende l’aglio indigesto), quindi tritarlo finemente.

In una pentola, preferibilmente dal fondo spesso, versare un giro di olio, aggiungere la cipolla e l’aglio, far soffriggere per qualche minuto quindi unire le patate e la zucca, un pizzico di sale e una macinata di pepe, un rametto di rosmarino e far insaporire per qualche minuto. Versare il brodo caldo fino a coprire completamente le patate e la zucca, superandole di almeno tre dita. Mescolare, mettere il coperchio e, quando sarà a bollore, contare circa 30-35 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo se necessario.

Versare la pasta, aggiungere altro brodo bollente e portarla a cottura mescolando spesso (fare attenzione perché attacca facilmente al fondo della pentola) ed aggiungendo altro brodo se necessario. Quando la pasta sarà cotta, ci vorranno circa 15 minuti, aggiustare di sale e di pepe e servire in tavola aggiungendo, nei singoli piatti, un giro di olio crudo e accompagnando con il grana padano grattugiato a parte che, ciascun commensale potrà aggiungere a proprio piacimento.

Suggerimento: se preferite una minestra più brodosa, basterà aggiungere altro brodo gli ultimi minuti di cottura mentre, al contrario, se preferite una minestra più asciutta, durante la preparazione aggiungete solo il brodo che servirà per la cottura della pasta quindi, versarne poco alla volta ed unirne altro solo quando il brodo sarà completamente assorbito. I tempi di cottura sono indicativi e dipenderanno dalla grandezza dei pezzi di patate e zucca che, comunque, devono essere più o meno della stressa grandezza in modo che cuociano nello stesso tempo.

Pubblicità