… Cucino con la zucca!!!

… siamo quasi alla fine di settembre ed è facile trovare dal fruttivendolo o al supermercato delle meravigliose zucche dalle forme variegate e dai colori brillanti. Il solo vederle fa venire voglia di autunno, ma, soprattutto, fa venire l’acquolina in bocca pensando a tutte le gustose preparazioni che con questo ortaggio è possibile realizzare. La zucca è ideale sia per saporite ricette salate che per deliziosi dolcetti. Oltretutto la zucca ha un’infinità di proprietà benefiche, diuretiche, anticolesterolo, ricca di vitamine e sali minerali, quindi, cosa c’è di meglio di un bel risotto alla zucca … ecco qua la ricetta … stavolta sono riuscita a servirlo direttamente nella zucca scavata !!!

Risotto alla zucca della nonna

Ingredienti:

360 gr di riso Carnaroli

450 gr di zucca

1 lt di brodo vegetale

1 scalogno medio

olio extravergine di oliva q.b.

1 noce di burro

sale e pepe q.b.

40 grammi di Grana Padano

Preparazione: per cominciare, prepariamo un buon brodo vegetale, niente dado o aromi artificiali, se possibile … io uso il brodo vegetale che faccio a Mattia con le verdure fresche.

Pulizia della zucca, pensando di tenere la zucca intera per servire il riso ho scavato piano piano pezzetti di zucca lavata e lasciata asciugare. In una pentola abbastanza capiente mettiamo a rosolare lo scalogno precedentemente affettato con una noce di burro e due cucchiai di olio extravergine di oliva. Prima che lo scalogno cominci ad imbiondirsi, versiamo la zucca a tocchetti e lasciamola insaporirsi per qualche minuto girandola con un mestolo di legno.

Trascorsi 4-5 minuti versiamo un paio di mestoli di brodo fin quasi a ricoprire la zucca e lasciamo cuocere con coperchio e a fuoco basso per circa 15 minuti. Dopodiché togliamo la pentola dal fuoco e con un minipimer – ma va benissimo anche una semplice forchetta – frulliamo circa la metà della zucca in modo da ottenere una parte di composto vellutato e una seconda parte che presenta ancora pezzetti di zucca gradevolissimi da assaporare quando si gusterà il piatto finito.

A questo punto possiamo rimettere la pentola sul fuoco e versare il riso che dovrà tostarsi fino a diventare di un colore quasi trasparente. Solo allora potremo cominciare a versare, poco a poco, il brodo vegetale avendo cura di versarne la giusta quantità necessaria al riso per cuocersi ma non per perdersi totalmente al suo interno.

Durante la cottura, è importante continuare a mescolare sempre per evitare che il riso si attacchi sul fondo della pentola, ma anche per continuare a massaggiarlo per controllarne la consistenza. Solo quando il riso sarà perfettamente cotto e tolto dal fuoco si potrà aggiungere a proprio piacimento sale e pepe, ma, soprattutto, un’abbondante manciata di Grana Padano che, mantecato, regalerà al risotto una cremosità unica e un profumo delizioso.

Terminata la preparazione, lasciamo riposare il risotto nella pentola chiusa con il coperchio per qualche minuto e, in seguito, versiamo il tutto nel contenitore zucca, lavato e lasciato asciugare bene e serviamo in tavola … se volete riutilizzare la zucca scavata per un altra ricetta inserite al suo interno prima di versare il riso la carta forno … in questo modo potete riutilizzare la zucca-contenitore.

Pubblicità