… oggi San Valentino festa di chi si vuol bene … per il suo amore oggi JV ha preparato la sua versione della “Torta Paradiso” … dolce tradizionale tipico della pasticceria lombarda, a base di uova, burro e farina, dalla consistenza sofficissima e un gusto divino che io trovo un po’ simile a quello della torta margherita. Sapete che la sua creazione, ha origini antiche, risale al 1800 per opera del pasticciere di Pavia Enrico Vignoni: il successo fu enorme e immediato! Pensate, che il nome “Torta del paradiso” deriva proprio dall’espressione di una nobildonna che all’assaggio, reputò il dolce talmente scioglievole e gustoso che esclamò: “Questa Torta è un Paradiso!”
Torta Paradiso
Ingredienti:
4 uova
150 gr zucchero
fialetta aroma limone
1 pizzico di sale
100 gr farina bianca
100 gr frumina (amido di frumento)
1/2 bustina di lievito per dolci
100 gr burro
1 cucchiaio di zucchero a velo
Preparazione: sbattere a schiuma i tuorli (serbando le chiare) con 4 cucchiai di acqua bollente ed aggiungere gradatamente 100 gr di zucchero, sale, sbattendo fino ad ottenere una massa cremosa. Montare le chiare a neve durissima, aggiungervi lo zucchero rimasto, metterle sopra i tuorli e setacciarvi la farina mescolata e setacciata con la frumina ed infine il lievito. Incorporare delicatamente il tutto senza sbattere, aggiungendo a piccole dosi il burro liquefatto tiepido. Mettere l’impasto in uno stampo a cerchio apribile (diametro 24 cm) col fondo foderato con carta da forno e cuocere nella parte inferiore del forno preriscaldato a 175-200° C per 30-40 minuti.Cospargere la torta raffreddata con zucchero a velo.
Facile facile, si può preparare il giorno prima, pronta per la colazione. Mantiene la sua fragranza anche alcuni giorni dopo la sua preparazione. Si può gustare da sola, con un caffè o un tè caldo oppure abbinata ad una crema pasticciera o zabaione.