… Aspettando le Feste di Natale depuriamoci un po’ senza essere troppo salutari!!! Oggi risotto al radicchio rosso … semplici ingredienti tipici della nostra tradizione: burro, olio, cipolla bianca, brodo, riso, punte di radicchio invernale, sale, formaggio … a Jessica piace molto cucinare questo risotto usando il famoso radicchio rosso trevigiano fresco di mercato ….
Risotto al radicchio
Ingredienti per 5 persone:
- 1/2 kg riso carnaroli
- 1 bicchiere di vino rosso
- 2 lt circa di brodo vegetale
- 1 cipolla bianca
- 300 gr radicchio
- 50gr burro, sale e pepe
- 200 gr grana grattugiato
Procedimento:
Stufare la cipolla bianca molto lentamente con il burro, aggiungere il riso e farlo tostare, poi sfumare con il vino e portare a cottura aggiungendo poco per volta il brodo.(Attenzione: aggiungerlo solo quando il riso lo richiede, altrimenti risulterà bollito). A metà cottura aggiustare di sale e pepe e aggiungere il radicchio tagliuzzato. Una volta pronto (circa 15 min), toglierlo dal fuoco e lasciar riposare per qualche minuto, poi mantecarlo con burro e grana. Guarnire il piatto con scaglie di grana e gocce di riduzione di aceto balsamico.
Curiosità e benefici del radicchio rosso
L’elevato contenuto di acqua, unitamente alla fibra presente, favorisce la funzionalità intestinale. “Per questo il radicchio è utile anche in caso di stipsi, mentre la presenza di inulina mantiene in salute il colon, promuovendo la crescita della flora intestinale e inibendo la proliferazione di batteri che sono invece nocivi al nostro organismo”. Inoltre, la sostanza amara presente nel radicchio stimola la produzione di bile, favorendo la digestione, in particolare quella dei grassi, e sostenendo la funzionalità del fegato, che si mantiene così sano ed efficiente. Quando iniziano a diffondersi le prime influenze ricordatevi che tra le proprietà del radicchio c’è anche quella di rafforzare le nostre difese. Infatti, “grazie al ricco contenuto di vitamina C, torna utile proprio durante il periodo dell’anno in cui siamo maggiormente esposti all’attacco di virus e batteri (autunno e inverno)”, specifica la nutrizionista. I benefici di questo ortaggio non finiscono qui, infatti scopriamo che oltre a contenere poche calorie e molta acqua e fibre, che aumentano il senso di sazietà, ha anche proprietà analgesica e sedativa, contiene triptofano, utile in caso di insonnia, e agisce da depurativo e antinfiammatorio, per azione degli antociani.
Attenzione però, perché “per beneficiare delle proprietà del radicchio, bisogna consumarlo fresco”.