… è iniziato l’autunno e con lui è arrivato anche il tempo dei funghi. Un amico a cui piace andare a funghi ci ha regalato dal suo “bottino” dei porcini freschi freschi. Ecco un primo piatto simbolo della stagione di passaggio tra l’estate e l’inverno … la nostra Jessica, ha cucinato per noi un risotto ai funghi porcini con l’aggiunta di pancetta e zafferano … provatelo è un piatto ricco di gusto …
Risotto ai funghi
Ingredienti per 5 persone:
- 1/2 kg riso carnaroli
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 2 lt circa di brodo vegetale
- 1 cipolla bianca
- 80 gr burro, sale e pepe
- 100 gr pancetta a cubetti
- 100 gr grana grattugiato
- funghi porcini freschi
- 2 bustine di zafferano
Procedimento:
Iniziare a rosolare la pancetta e farla diventare croccante. Tenere da parte. Stufare la cipolla bianca molto lentamente con il burro, aggiungere i funghi porcini (puliti) e il riso, farlo tostare, poi sfumare con il vino bianco e portare a cottura aggiungendo poco per volta il brodo.(Attenzione: aggiungerlo solo quando il riso lo richiede, altrimenti risulterà bollito). A metà cottura aggiustare di sale e pepe, aggiungere la pancetta e lo zafferano. Una volta pronto (circa 15 min), toglierlo dal fuoco e lasciar riposare per qualche minuto, poi mantecarlo con burro e grana.
Ecco l’indicazione di come pulire i bei funghi porcini: con l’aiuto di un coltellino affilato dalla lama liscia cominciate a eliminare la parte terrosa sul gambo, raschiandolo con delicatezza fino ad eliminare qualsiasi traccia di terra. Se il fungo è abbastanza pulito, eliminate i pochi residui di terra con un pennello oppure con un panno di cotone.
Con un movimento rotatorio (fatelo con delicatezza per evitare di rompere il fungo), separate le cappelle dei funghi dai gambi; nello staccare la cappella dal gambo del porcino, state attenti a non rompere o spezzare uno o l’altro. Se il vostro fungo è ancora molto sporco, passatelo velocemento sotto un getto di acqua corrente fredda (tenete presente che i funghi non andrebbero mai lavati, per evitare che si impregnino d’acqua quindi fate questa operazione molto velocemente e senza mettere in ammollo). Infine asciugate i funghi con un panno, eliminando anche gli ultimi residui di terra eventualmente rimasti.
A questo punto potete tagliare i vostri funghi porcini: prendete la testa e tagliatela a fettine più o meno spesse a seconda della preparazione che vorrete fare. Prendete il gambo e tenendolo appoggiato su un tagliere tagliatelo a fettine per il senso della lunghezza. Se il fungo è piccolo potete tagliarlo anche intero nel senso della lunghezza. Ecco che i vostri funghi porcini sono pronti per essere cucinati!