… Asparago con uovo in camicia

… stagione di asparago?? … Ebbene si tre mesi a partire da marzo e fino a maggio. Allora  possiamo dire che forse fa primavera più un asparago che una rondine!!! Ecco dunque la stagione della caccia agli asparagi: breve ma molto intensa!! … a Jessica piace molto ecco la sua versione con l’uovo in camicia … Ah! dimenticavo, sapete che l’asparago fa bene all’umore? E’ ricco di triptofano, un amminoacido che serve per sintetizzare la serotonina, il neurotrasmettitore della felicità … perciò buona felicità!!!

Asparago con uova in camicia14d1fe1c-ff71-4694-9eeb-5b7a29fbe69a

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 gr di asparagi
  • 4 uova
  • sale, pepe, noce di burro, olio qb

Procedimento:

Iniziare a pulire gli asparagi … togliere la parte finale più dura (segreto, basta fletterli con le dita e dove si spezzano vuol dire che è la parte da buttare) poi con un pelapatate togliere i filamenti del gambo, metterli poi in un pentolino alto e stretto con acqua bollente salata per 10 miuti stando attenti a non immergere le punte. Una volta lessati tagliare a rondelle i gambi e tenere integre le punte e ripassarli velocemente in padella con olio e burro e un pizzico di pepe. Nel frattempo fare l’uovo in camicia, bollite dell’acqua in un pentolino, create un vortice con il cucchiaio, rompetevi delicatamente nel centro le uova una alla volta, fate cuocere 3 minuti circa e rimuovetele con un mestolo a fori. Servire l’uovo adagiato su un nido di asparagi e con cialda di grana padano.

Curiosità. L’asparago in cucina è noto e consumato da oltre 2000 anni fa, le prime attestazioni in ricette risalgono all’antico Egitto. La parte commestibile della pianta non è un frutto, ma è il turione, cioè il getto della pianta che si trasforma poi in un nuovo fusto se non viene raccolto. La varietà violetta nasce bianca, ma si “colora” con l’esposizione al sole. In passato, quando esistevano ancora gli spazzacamini, le piante di Asparago pungente venivano utilizzate per ripulire le canne fumarie dei camini. Sono molto longeve: una pianta di asparagi vive anche 10 anni. Il sapore va di pari passo con il colore: quelli bianchi sono più delicati, i verdi più intensi e i viola quasi amarognoli. Gli asparagi bianchi sono coltivati lontani dalla luce del sole.

Pubblicità