… Scialatielli agli scampi

… ieri sera abbiamo avuto un invito a cena da Piera, una amica campana che ha cucinato per noi i scialatielli agli scampi … i scialatielli sono un formato di pasta tipico della Campania, particolarmente della zona amalfitana … ed ecco per voi la ricetta da provare assolutamente!!

Scialatielli agli scampi (per 8 persone)scialatielli-fatti-in-casa4-1

Ingredienti per la pasta:
250 gr di farina 00
250 gr di semola
3 uova
125 gr di latte (aggiungere a occhio per la giusta consistenza)
basilico tritato
pecorino o a chi non piace grana padano
sale-pepe qb

 

Ingredienti per il condimento:scialatielli-agli-scampi
800 gr di scampi
1 filetto di cernia privato delle spine
pomodorini ciliegia o pachino a piacere
2 spicchi di aglio
brandy
riduzione di brodo di pesce
pecorino grattugiato

Per la pasta: versate in una ciotola la farina, aggiungete le uova sbattutoe precedentemente, mescolate con la forchetta e poi incorporate anche il pecorino grattugiato. Versate a filo il latte, e cominciate ad impastare a mano. Aggiungete l’olio e finite di impastare su di una spianatoia infarinata. Impastate per circa 10 minuti, finché non avrete ottenuto un panetto morbido e omogeneo. Rivestitelo con la pellicola e riponete in frigo per almeno mezz’ora, in modo che si rassodi la pasta. Dopodiché sistemate il panetto sulla spianatoia infarinata, dividetelo a metà e cominciate a stendere la pasta con il mattarello. La sfoglia dovrà avere un 5mm di spessore. A questo punto, piegate le estremità verso il centro, prima di tagliare la sfoglia. Tagliate con un coltello dalla lama liscia, ricavando delle striscioline di pasta di 1 cm, e poi srotolatele. Una volta ricavati i vostri scialatielli, spolverizzateli con la semola e distanziateli per bene prima di cuocerli. Cuoceteli in acqua bollente salata per circa 5 minuti. Dimenticavo il basilico spezzettato va aggiunto all’impasto per dare un po’ di profumo ed un tocco aromatico.

Per il condimento: soffriggere nell’olio 2 spicchi d’aglio schiacciati, aggiungere gli scampi, puliti e privati del filetto nero, far rosolare, salare pepare e spruzzare con il brandy. Far sfumare il liquore, aggiungere i pomodorini tagliati in quarti e lasciare cuocere per 15 minuti circa, finchè i pomodori appassiscono. Togliere i crostacei interi e aggiungere quelli sgusciati e tagliati a pezzetti, e il filetto di cernia, e cuocere ancora qualche minuto, quasi alla fine aggiungere il brodo che abbiamo preparato con i gusci precedentemente, mezza tazzina. Intanto cuocere gli scialatielli, e finire la cottura nella padella con il pesce aggiungendo 2 mestolini di acqua di cottura della pasta.

 

 

Pubblicità