… Marubini cremonesi in brodo

… vista la giornata di oggi, visto il ritorno delle basse temperature, oggi Jessica ha riproposto i marubini  cremonesi in brodo … meravigliosi avvolti con il dito come da tradizione,  riempiti di ottima carne, un primo in brodo che scalda il cuore e rende buoni …

Marubini cremonesi in brodo20190102_1928581415949680

 

Ingredienti PER IL RIPIENO:

  • 1 kg di cappello del prete
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • 1 carota
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • la mollica di due panini
  • 1 bicchiere di latte
  • 200 gr. di “pestom”
  • 2 uova
  • 80 g di grana grattugiato
  • 2 cucchiai di pan grattugiato (facoltativo)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale e pepe

Ingredienti PER LA SFOGLIA:

  • 500 g di farina di grano tenero
  • 5 uova
  • un pizzico di sale

Procedimento:

Lavate e tagliate a dadini la cipolla, il sedano e la carota. Versate due cucchiai di olio in una pentola e rosolate le verdure. Aggiungete il pezzo di carne e fate rosolare per bene rigirando piu volte. Sfumate con il vino, regolate di sale e pepe e coprite la pentola. Lasciate cuore per circa due ore.  Una volta pronto estraete il pezzo di carne e lasciate intiepidire.

Versare nel robot di cucina il brasato a pezzi, il pestom, la mollica del pane ammollata nel latte, le uova  e tritate fino ad ottenere un composto compatto e piuttosto sodo. Nel caso si renda necessario aggiungere il pane grattugiato.

Nel frattempo formate con la farina la fontana sulla spianatoia, al centro aggiungete un pizzico di il sale e le uova intere. Cominciate ad impastare e continuate finchè l’impasto non risulterà liscio ed elastico. Formate una palla e fatela riposare avvolta in un panno asciutto per circa mezz’ora.

Stendere la pasta fino a ricavare una sfoglia sottile. Ricavare dei quadratini di uguale misura e al centro di ogni quadratino mettere delle palline di ripieno.

Chiudere a metà il quadrato lungo la diagonale formando un triangolo, girarlo e mettere un dito dietro al ripieno ed avvolgervi intorno un’estremità, poi ripiegare anche la seconda estremità ed unirla all’altra sigillandole bene.

Cuocete i marubini nel brodo per circa 10 minuti. (IL BRODO DEVE ESSERE FATTO RIGOROSAMENTE CON LE TRE CARNI MANZO, VITELLO, GALLINA)

Pubblicità