… Intanto che Jessica è all’altro capo del mondo a godersi la meritata vacanza … voglio rubarle lo spazio per postare una ricetta. Vado spesso in giro con il mio Jack e nell’ultimo giro appena fatto, ho raccolto un po’ di “luartis”, una pianta spontanea che in primavera trovi nelle nostre campagne lungo le siepi e lungo le rive dei fossi. Le loro tenere cime assomigliano a dei piccoli asparagi selvatici e, una volta raccolte, si possono preparare per fare un buon risotto o una gustosa frittata … qui di seguito la mia ricetta del risotto …
Risotto con i “luartis”
Ingredienti:
- 320 g di riso Carnaroli
- 150 g di luartis
- 1 scalogno
- brodo vegetale
- grana padano q.b.
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero
Procedimento:
Lavare molto bene i luartis sotto acqua corrente (io li ho lasciati, prima, un po’ in ammollo in acqua e bicarbonato), asciugarli tamponandoli con carta da cucina, quindi tagliarli grossolanamente. In un capiente tegame, scaldare qualche cucchiaio di olio e rosolarvi lo scalogno tritato finemente. Aggiungere i luartis, una presa di sale, una abbondante macinata di pepe ed un mestolo di brodo caldo. Cuocere per un paio di minuti, quindi unire il riso e tostarlo per qualche istante. A questo punto, cominciare ad unire il brodo caldo, un mestolo dopo l’altro man mano che il precedente viene assorbito e portare il risotto con i luartis a cottura, mescolandolo di tanto in tanto. Mantecare bene il risotto con i luartis aggiungendo il grana padano, un po’ di pepe nero e servirlo.