… chi dice che la carne di maiale fa male? Molto spesso la carne di maiale viene ritenuta negativa della salute ma se scegli il taglio giusto come ha fatto Jessica puoi scoprire la sua prelibatezza … il filetto di maiale arrosto è buonissimo con un attenzione alla cottura la carne diventa incredibilmente morbida e delicata …
Filetto di maiale arrosto
Ingredienti:
- 1 filetto di maiale
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 carota
- 1 pezzo di sedano
- 1 chiodo di garofano
- 1 foglia di alloro
- 1 pezzetto di cannella
- olio
- sale e pepe
Procedimento:
Far rosolare la carne in padella con un filo d’olio insieme alla carota, il sedano, l’alloro, la cannella e il chiodo di garofano. Aggiustare di sale e pepe e sfumare con il vino bianco. Mettere un coperchio, in questo modo si formerà il vapore e far cuocere per circa 20 minuti a fuoco lentissimo. Servire con delle patate al forno.
Curiosità. Nel Medioevo la stragrande maggioranza dei capi allevati era costituita dalle cosiddette bestie minute, maiali, pecore, capre. Pecore e capre erano utilizzate come bestie vive, per ricavarne in primo luogo lana e latte (che veniva per la maggior parte trasformato in formaggio) e solo secondariamente carne. Il maiale invece era l’animale da carne per eccellenza, personaggio di primo piano della società altomedievale, come il porcaro che lo conduceva. Se quest’ultimo godeva di una speciale stima professionale (l’Editto di Rotari assegna al magister porcarius il prezzo più alto tra i servi addetti ad attività produttive), il maiale costituiva la principale unità di riferimento della produzione silvo-pastorale, tanto da fungere da vera e propria unità di misura dei boschi, valutati in base al numero dei capi che vi si potevano allevare: silva ad saginandum porcos…