… “Oss büs” (ossibuchi) con la ricetta della mamma Rossella

Domenica di festa in famiglia … Jessica ha cucinato per tutti “l’Oss büs”, amico inseparabile del risotto allo zafferano … un piatto realizzato con la ricetta di mamma Rossella … gustoso e saporito!!!

Ossibuco20190302_203323583553576-e1551637350647

Ingredienti:

  • ossibuchi di vitello (1 a testa)
  • farina 0 q.b.
  • base per soffritto q.b. (sedano,carote,cipolla)
  • 2 pelati
  • olio, burro, sale e pepe q.b.
  • brodo vegetale q.b.

Procedimento:

Fare delle incisioni sui lati degli ossibuchi per evitare che si arriccino in cottura, infarinarli e farli rosolare per bene su entrambi i lati in una padella con olio e burro. Aggiungere il soffritto e i pelati tagliuzzati, aggiustare di sale e pepe e lasciar insaporire qualche minuto. Continuare la cottura per circa 1 ora e mezza a fuoco lento bagnandoli poco per volta con il brodo caldo.

Curiosità. Che cos’è l’ossobuco e quali sono le sue origini L’ossobuco è una fetta spessa circa 4 cm di carne di bovino caratterizzata dalla presenza dell’osso. Più precisamente è un taglio ricavato dalla segmentazione dello stinco di vitello da latte. La presenza dell’osso assicura una tenerezza senza eguali garantita essa stessa dalla presenza grassa del midollo osseo. Le sue origini non sono note tuttavia le prime testimonianze di questo tipo di taglio e di cottura risalgono addirittura al Medioevo, motivo per cui la ricetta originale non comprende il pomodoro, ingrediente ancora non noto in Europa.  La vera diffusione del piatto si ebbe alla fine del 1800 quando l’Artusi, il padre dei gastronomi italiana, inserì questa ricetta ne “La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiar Bene”, il primo ricettario della storia della cucina italiana.

 

Pubblicità