… Torta “tenerina”

… E’ chiamato da sempre “cibo degli dei”, e non è difficile scoprire perché. Parliamo infatti del cioccolato, l’unico e solo capace di mettere d’accordo tutti. Una delizia per il palato in ogni sua forma, una goduria per ognuno dei nostri cinque sensi … da noi il freddo è ritornato cosa c’è di meglio di un buon tè e di una buonissima torta al cioccolato, dalla crosticina croccante e il cuore morbido che si scioglie in bocca!

Torta tenerina alla JV46a46082-8d7d-4a5b-8694-8d98241182fc-e1538769781658 (1)

Ingredienti:

  • 200 gr cioccolato fondente
  • 100 gr burro
  • 4 uova
  • 3 cucchiai farina 00
  • 7 cucchiai zucchero
  • 1/2 cucchiaio di lievito in polvere per dolci

img_88041

 

Procedimento:

Fondere a bagno maria il cioccolato insieme al burro. In una ciotola montare gli albumi a ‘neve’ e in un’altra i tuorli con lo zucchero, poi la farina e il lievito. Unire il tutto in una teglia imburrata e infarinata in precedenza e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.

Jessica la serve con una spolverata di zucchero a velo e la accompagna con della panna montata oppure con della crema al mascarpone.

Curiosità La torta tenerina è la tipica torta al cioccolato di Ferrara che per tradizione è bassa e con il cuore cremoso. Nota fin dal 1900 come Torta Montenegrina o Torta Regina del Montenegro, in onore di Elena Petrovich del Montenegro la sposa dell’allora Re d’Italia Vittorio Emanuele III, venne soprannominata dai ferraresi torta tacolenta, per la sua consistenza interna quasi appiccicosa che si scioglie in bocca, deliziando il palato.

Servito con una spolverata di zucchero a velo, questo splendido dolce, si presenta con un esterno croccante che rivela al suo interno un cuore di morbido cioccolato fuso ancora semiliquido.

Pubblicità