… Oggi Jessica vi presenta la sua ricetta del ragù di cinghiale … ottimo per condire la tagliatella fatta a mano … ma perfetto anche come secondo con dei crostini, della polenta o del pane … il mio consiglio è di preparare la carne e lasciarla marinare per una notte intera … è importante marinare bene questa carne per ridurre il suo sapore “selvatico” … ecco la ricetta del ragù di cinghiale alla JV …
Tagliatelle al ragù di cinghiale
Ingredienti
500 gr di polpa di cinghiale
2 carote
2 coste di sedano
2 cipolle
1 spicchio d’aglio
2 foglie di alloro
1 rametto di rosmarino
vino rosso
Sale fino qb
Pepe nero o peperoncino qb
Un cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Brodo di carne
Procedimento
Per preparare il ragù di cinghiale eliminate dalla carne del cinghiale le parti grasse e marinate una notte intera con carota, rosmarino, salvia, alloro, vino rosso e cipolla. Il giorno seguente scolate la carne e conservate il vino rosso. Procedete a tagliare a pezzi piuttosto piccoli la carne. A parte preparate un trito con la rimanente cipolla, carota, aglio e sedano. Fate rosolare il tutto e quindi unirvi la carne di cinghiale con del vino rosso completate unendo una tazza di brodo … fate cuocere un ora e mezza e aggiustare di sale e se volete al posto del pepe potete aggiungere del peperoncino. Il ragù è pronto per condire le tagliatelle fatte a mano (vedi ricetta precedente).