Lo so … mi direte che non è più capodanno … ma nei vari regali rimasti del Natale, dopo averne cucinato uno a capodanno perchè da tradizione … oggi JV lo ripropone … ecco la ricetta …
Cotechino e lenticchie
Ingredienti:
- lenticchie secche
- sedano, carota e cipolla (soffritto classico)
- concentrato di pomodoro
- brodo vegetale q.b.
- olio, sale e pepe
- cotechino
Procedimento:
Dopo aver lasciato in ammollo per una notte le lenticchie, farle tostare insieme alle verdure tagliate a cubetti, aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro, salare, pepare e ricoprire con il brodo vegetale. Cuocere fino a che le lenticchie siano diventate morbide e saporite. Il cotechino va cotto per circa 3 ore in acqua bollente avvolto in uno straccio di cotone legato a caramella, cambiando l’acqua a metà cottura.
Capodanno, ecco da dove nasce la tradizione del cotechino con le lenticchie
la lenticchia è il primo legume coltivato della storia (o almeno il primo di cui si abbia memoria scritta), di questo nutriente prodotto di madre natura si parla nella Bibbia e ci sono riferimenti alla sua coltivazione persino nel 7000 a.C., a renderlo un piatto di Capodanno, però, sarebbero stati i Romani. Secondo gli abitanti dell’antica Roma, infatti, mangiare lenticchie era di buon auspicio per il futuro, tutti coloro che le avessero mangiate avrebbero avuto un anno di guadagni positivi. L’associazione lenticchie-denaro è giunta fino ai giorni nostri (chi non ha sentito una nonna o un genitore dire che mangiare lenticchie portava ad un maggior guadagno?).
La creazione dello zampone è tradizionalmente associata alla figura di Pico della Mirandola, pare che il filosofo invitò i concittadini a creare tale piatto negli ultimi giorni dell’occupazione di Firenze da parte delle truppe pontificie. Lo zampone altro non è che la zampa anteriore del maiale riempita di un trito di carne di maiale (misto tra carni grasse e carni magre) a cui si aggiunge del pepe, noce moscata e chiodi di garofano. Il cotechino, invece, presenta un rivestimento esterno composto da budello. Perché vengono presentati assieme per il cenone di Capodanno? Probabilmente solo perché stanno bene insieme.