Le lasagne, nella cucina tradizionale sono un piatto comune in tutte le famiglie, sono fatte di strati di pasta sfoglia, sia classica che con spinaci, farcita di besciamella, Parmigiano Reggiano grattugiato e ragù, questa è la ricetta tradizionale che tutti noi, almeno una volta nella nostra vita abbiamo assaggiato …. oggi Jessica ha cucinato una reintrepetazione di questo piatto …. ha fatto per noi delle lasagnette con salsiccia e radicchio … gustosissime e impiattate a mo di fagottino … JV pronto in tavola
Lasagnette
Ingredienti:
- pasta per lasagne
- radicchio trevigiano a piacere
- 250 gr ricotta
- 100 gr grana grattugiato
- besciamella q.b.
- 300 gr salsiccia
- 2 cipolle rosse
- 30 gr pinoli
- aceto balsamico q.b.
- mezzo bicchiere di vino rosso
- sale, pepe, zucchero di canna
Procedimento:
Stufare lentamente la cipolla e tenere da parte. Nella stessa padella rosolare la salsiccia e sfumare con il vino rosso e tenere da parte. Far appassire il radicchio con 3 cucchiai di zucchero di canna, poco sale e pepe e poco aceto balsamico. Riunire il tutto con i pinoli tostati precedentemente, lasciar insaporire qualche minuto e togliere dal fuoco. Aggiungere il grana e la ricotta e il ripieno delle lasagne è fatto.
Per la preparazione in teglia serve la besciamella, altrimenti per le lasagnette monoporzione si condisce direttamente nel piatto con una fonduta di gorgonzola o taleggio.
Sapete che le lasagne erano molto amate come cibo per i marinai. La Repubblica di Genova, infatti, le serviva sulle barche già nel 1100. Vi chiederete come facessero a cuocerle? Le lasagne sono uno dei cibi più buoni riscaldati il giorno dopo. O diversi giorni dopo. D’altronde, possono andare anche nello spazio.