… Risotto salsiccia e taleggio

Giovedì gnocchi? Invece no!!! Jessica, che non vuole farsi coinvolgere dalla tradizione, oggi  ha deciso di preparare un risotto con salsiccia e taleggio, un piatto, come si diceva una volta, con ingredienti poveri ma gustosissimi… provatelo!!!

Ingredienti per 5 persone: 20181118_1237391954371725.jpg

  • 1/2 kg riso carnaroli
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 2 lt circa di brodo vegetale
  • 1 cipolla rossa
  • 300 gr taleggio
  • 300 gr salsiccia
  • 50gr burro, sale e pepe
  • 100 gr grana grattugiato

Procedimento:

Stufare la cipolla molto lentamente con il burro, aggiungere il riso e farlo tostare, poi sfumare con il vino e portare a cottura aggiungendo poco per volta il brodo.(Attenzione: aggiungerlo solo quando il riso lo richiede, altrimenti risulterà bollito). A 3/4 di cottura aggiustare di sale e pepe e aggiungere la salsiccia precedentemente saltata in padella. Una volta pronto (circa 15 min), toglierlo dal fuoco e lasciar riposare per qualche minuto, poi mantecarlo con taleggio, burro e grana.

 

Curiosità.  La salsiccia è un insaccato presente nella tradizione culinaria di tutte le regioni italiane, in ciascuna zona con le proprie peculiarità e ricette. Ad accomunare tutte le varietà è l’uso di un budello per insaccare la carne tritata e il fatto che la carne venga speziata e aromatizzata. Tra le spezie più utilizzate per preparare le salsicce vi sono aglio, pepe nero, peperoncino, semi di finocchio, pepe bianco e cannella.Quanto alla carne utilizzata, la più diffusa è sicuramente la salsiccia di maiale, ma ci sono molti altri tipi di carne con cui si può preparare questo prodotto: esistono, infatti, salsicce di carne di cinghiale, di cavallo, di agnello e anche di pollo, come nella ricetta qui proposta. Inoltre, la salsiccia può essere fresca o anche secca a seconda della varietà.

Pubblicità