Non avevo mai detto a mia nuora che mi piacciono molto i ceci in ogni versione … ed è stata una bellissima sorpresa una sera andare a cena da Lei e trovare questo piatto che aveva preparato per noi … piatto ricco di sapore e semplicità.
Vongole veraci su crema di ceci e polvere di pane tostato
Ingredienti per 4:
- 1 kg di vongole veraci
- 1 cipolla bianca piccola
- 400 gr di ceci (cotti al vapore)
- pan grattato q.b.
- sale, pepe, olio evo, peperoncino, aglio, rosmarino
Procedimento:
Far spurgare le vongole veraci in un recipiente con acqua e un cucchiaio di sale grosso. Nel frattempo preparare la crema di ceci. Stufare a fuoco lento la cipolla con un filo d’olio, poi aggiungere i ceci, salare pepare e ricoprire con acqua. Cuocere per 10 minuti e frullare. (la nostra JV inserisce poi nella crema un rametto di rosmarino per dare l’aroma). Il pan grattato va saltato in padella antiaderente con un filo d’olio fino a quando sarà ben dorato. Far aprire infine le vongole veraci in una padella con aglio olio e peperoncino. Togliere dal fuoco appena si aprono. Comporre il piatto come nella foto.
Proprietà. I ceci sono molto calorici, in quanto ricchi di proteine, carboidrati e grassi, oltre che di fibre. Sono molto ricchi di amido e contengono anche buone quantità di sali minerali e vitamina A e C, oltre alle saponine, sostanze che aiutano l’organismo a eliminare il colesterolo dall’intestino.
Curiosità. Nella storia Già nell’antica Grecia erano abitualmente consumati. Fra i primi autori greci che citarono il cece si ricordano il poeta e filosofo Senofane che racconta dell’abitudine di consumare i ceci come dolci. A Roma la notorietà del cece era tale da dedicargli il cognomen di una delle famiglie più note: dei Ciceroni. Durante l’epoca di Carlo Magno era d’obbligo coltivare i ceci in ogni possedimento imperiale.