“Le seppie coi piselli sono uno dei più strani e misteriosi accoppiamenti della cucina. Le seppie, da vive, ignorano in modo assoluto l’esistenza dei piselli. Abitano le profondità marine, nuotano lente e quasi trasparenti in una limpida luce d’acquario, fra strane masse sospese, tra ombrelli fosforescenti che pigramente s’aprono da soli sul vuoto e da soli camminano come fantasmi; tra lanternini che occhieggiano e si spengono, tra lievi alghe lucenti che ondeggiano appena, mentre nessun alito di vento le carezza, fra forme enigmatiche e lunghe, nere, bisce immobili. Laggiù non arriva notizia del mondo esterno, dell’aria, delle nuvole. Le seppie non hanno e non possono avere alcuna idea di quelle leguminose. Bisogna dire di più: non hanno alcuna idea delle leguminose in genere e degli ortaggi. Ma che dico: ortaggi? Esse ignorano addirittura gli orti, la terra, le foglie, l’erba, gli alberi e tutto il mondo fasciato d’aria. Non sanno che in qualche parte lontana esistono i prati su cui si rincorrono fanciulle con grandi cappelli di paglia e lunghe vesti leggere tra piccole margherite; ignorano i canneti. Non vengono a contatto coi piselli che dentro il tegame sul fuoco, quando sono già spellate, tagliate a pezzi e quasi cotte, che non è certo la condizione ideale per apprezzare la vicinanza di chicchessia, si tratti pure di personaggi rispettabili come i piselli” dalla raccolta di racconti del Manuale di conservazione di Arturo Campanile …
Seppie e piselli alla JV
Ingredienti:
per le seppie:
- 800 gr di seppie medie
- 250 gr pomodori ciliegino
- capperi
- mezzo bicchiere vino bianco
- sale, pepe, olio evo
per la crema di piselli:
- 500 gr piselli surgelati
- 1 cipolla bianca
- sale, pepe, olio evo
Procedimento:
Iniziare dalla crema di piselli. Mettere a stufare la cipolla tagliata sottile con un filo d’olio, aggiungere i piselli, sistemare di sale e pepe e ricoprire con acqua. Far cuocere per 15/20 minuti e poi ridurre in crema con un frullatore ad immersione.
Passiamo alle seppie. Tagliarle a striscioline e saltarle in padella con un filo d’olio, insieme ai capperi e i pomodorini tagliati a metà, sfumare con una spruzzata di vino bianco e sistemare di sale e pepe.
JV consiglia: la cottura delle seppie deve essere rapida per evitare che diventino dure e gommose.