… Risotto fichi e gorgonzola

Ieri al mercato rionale ho trovato gli ultimi fichi di stagione … ho pensato di farmi fare da Jessica un bel risottino fichi e gorgonzola era proprio quello che ci voleva per riprendere la mia sana abitudine di abbinare la frutta nei piatti salati. Adoro i fichi e mi piacciono molto quando vengono utilizzati in cucina, perché non è semplice reperire dei frutti belli, dolci e succosi e quando li trovo, ne faccio scorpacciate.
Per questa ricetta Jessica ha utilizzato del gorgonzola dolce, ma se preferite un gusto più deciso, potete utilizzare quello piccante. Se siete amanti del genere dovete assolutamente provare questo risotto fichi e gorgonzola, prima che non sia più periodo 😉

Risotto fichi e gorgonzola7c6fd8cf-c3b4-4462-873a-59b27f1cccda

Ingredienti per 5 persone:

  • 1/2 kg riso carnaroli
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 2 lt circa di brodo vegetale
  • 1 cipolla bianca
  • 100 gr gorgonzola
  • 50gr burro, sale e pepe
  • fichi a piacere

Procedimento:

Stufare la cipolla bianca molto lentamente con il burro, aggiungere il riso e una parte dei fichi tagliati a pezzetti e fare tostare il tutto, poi sfumare con il vino bianco e portare a cottura aggiungendo poco per volta il brodo.(Attenzione: aggiungerlo solo quando il riso lo richiede, altrimenti risulterà bollito). A metà cottura aggiustare di sale e pepe e aggiungere altri fichi tagliati a pezzetti. Una volta pronto (circa 15 min), toglierlo dal fuoco e lasciar riposare per qualche minuto, poi mantecarlo con burro, grana e gorgonzola.

un consiglio, i fichi evitate di comprarli al supermercato, andate piuttosto dal fruttivendolo di fiducia o al mercato rionale, come fa mia suocera, meglio ancora fateveli regalare dal vicino di casa che ha la pianta in giardino!!!!!

Proprietà e benefici dei fichi. 
I semi, le mucillagini, le sostanze zuccherine contenute nel cosiddetto frutto, fresco o secco, esercitano delicate proprietà lassative, utili, per esempio, ai bambini, in quanto stimolano la peristalsi intestinale. Nei fichi freschi sono contenuti enzimi digestivi che facilitano l’assimilazione dei cibi. I fichi svolgono un’azione caustica e proteolitica a difesa della pelle. Il frutto ha poi moltissime altre applicazioni: viene usato come impacco sugli ascessi e i gonfiori infiammati, contro i foruncoli e possiede la dote di curare infiammazioni urinarie e polmonari, stati febbrili, gastriti.
Pubblicità