… Risotto alle erbe aromatiche ‘km 0’

Siamo purtroppo alla fine dell’estate … archiviamo le solite insalate, i piatti freddi, prosciutto e melone, roast beef … da Jessica inizia il periodo risotti (ovviamente di stagione, salutari ed economici)!!! uno di questi è il risotto alle erbe aromatiche; è un primo piatto delicato, che sprigiona tutto il sapore delle erbe fresche, che raccoglie direttamente dal suo “angolo aromatico” in giardino. Basta poco per dare sapore ad un piatto, un po’ di rosmarino, timo, prezzemolo, origano ed erba cipollina etc… (se preferite altre erbette ovviamente fate pure a vostro piacimento.

Risotto alle erbe aromatiche ‘km 0’ ff907ccb-b7ae-4d19-9b5f-20cef9eb7459

Ingredienti x 5 persone:

  • 1/2 kg riso carnaroli
  • 2lt circa brodo vegetale
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 cipolla bianca
  • q.b.erbe aromatiche a piacere
  • 50gr burro, sale e pepe

Procedimento:

Stufare la cipolla bianca molto lentamente con il burro, aggiungere il riso e farlo tostare, poi sfumare con il vino bianco e portarlo a cottura aggiungendo poco per volta il brodo.(Attenzione: aggiungerlo solo quando il riso lo richiede, altrimenti risulterà bollito). A metà cottura aggiustare di sale e pepe e aggiungere le erbe aromatiche tritate finemente. Una volta pronto (circa 15 min), toglierlo dal fuoco e lasciar riposare per qualche minuto, poi mantecarlo con burro e grana.

Come guarnizione Jessica consiglia di impanare (come le cotolette di carne per intenderci) qualche foglia di salvia e friggerle in abbondante olio di semi di mais…. oltre che bello, il piatto diventerà gustosissimo!!!

Le Erbe Aromatiche sono piante che hanno un odore gradevole e caratteristico e sono ricche di oli essenziali. L’odore caratteristico può essere diffuso su tutta la pianta o localizzato, ad esempio, nei semi, nei bulbi o nelle radici, nelle foglie o nel legno.
Alcune erbe aromatiche sono ottime da utilizzare in cucina, per conferire ai piatti un sapore caratteristico o sfruttare l’aroma dell’erba per esaltare altri sapori, come quello delle carni o del pesce ma molte preparazioni, anche tradizionali della cucina italiana, prevedono l’impiego delle erbe aromatiche per esaltare i sapori di ortaggi o verdure.

Pubblicità