.. Tagliatelle al ragù

Il miglior partner del ragù di carne è senza dubbio la regina della pasta fresca, la Tagliatella! Jessica ieri le ha preparate per noi, rigorosamente fatte a mano…. il risultato?! Piatto tradizionale ma non banale, il comfort food per eccellenza, da leccarsi i baffi!!!

Tagliatelle al ragù di JV

749c64d4-d762-40b2-bed8-68060e7bc3be

Ingredienti:

  • 1/2 kg di farina 00
  • 5 uova
  • 1 pizzico di sale

Procedimento:

Versate la farina su una spianatoia di legno (meglio tenerne un po’ da parte da aggiungere in caso di bisogno). Create un incavo al centro e aggiungete le uova intere e il sale, con la forchetta mescolate e contemporaneamente iniziate ad incorporare la farina.Una volta che la parte liquida è stata assorbita, iniziate a impastare a mano e lavorate l’impasto per circa 10 minuti. Una volta che l’impasto risulterà liscio,avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Una volta riposato, potrete riprendere l’impasto e iniziare a stendere la pasta con un lungo mattarello fino a ridurla ad una sfoglia sottile, spessa non più di mezzo millimetro. A questo punto la vostra sfoglia di pasta fresca è pronta ed è ora di tagliare le tagliatelle: procedere con arrotolare l’estremità più stretta della sfoglia, fino ad arrivare a metà della sfoglia quindi arrotolare l’altra estremità e tagliare a coltello le tagliatelle, formando striscioline di 6-7 mm. Smuovere delicatamente le tagliatelle sulla spianatoia per eliminare l’eccesso di farina.

Le tagliatelle sono una pasta all’uovo tipica dell’Emilia Romagna. Il loro nome deriva dal verbo “tagliare” o “affettare”, perché si ottengono tirando e stendendo col matterello la pasta fino a raggiungere una sfoglia sottile e tagliandola, dopo averla arrotolata.

Pubblicità